Puoi guardare l’archivio digitale
del patrimonio e commentarlo, oppure
aggiungere immagini, testimonianze
SCOPRI
Il portale è uno spazio dinamico e interattivo per raccontare la storia della nostra comunità:
puoi contribuire condividendo nuovi documenti oppure informazioni sui contenuti già pubblicati.
Sviluppato nell’ambito del Programma di Studi sull'Età e la Cultura del Barocco della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, il progetto Mostra del Barocco Piemontese 1937 ha visto la collaborazione tra la Fondazione Torino Musei, il Centro Conservazione e Restauro-La Venaria Reale e la Fondazione 1563.
…TUTTE LE SINGOLARI MANIFESTAZIONI DEL BAROCCO […] VI SARANNO ILLUSTRATE: DALL'ARCHITETTURA, ALL\’URBANISTICA ED ALLA SCENOGRAFIA, DALLA PITTURA E SCULTURA AL MOBILIO, ALL'ARAZZERIA ED A TUTTE LE MINORI ARTI…
Vittorio Viale
[visita la mostra]
[uno strano box rosso]
Welcome
I protagonisti
Vittorio Viale
Il curatore della mostra è Vittorio Viale, stimato archeologo e storico dell'arte, direttore dei Musei Civici di Torino e socio dell'Accademia delle Scienze.
Il vero e proprio percorso espositivo è ospitato a Palazzo Carignano, lungo tutto il primo piano, e include la visita gli appartamenti principeschi del palazzo.Scopri